La maggior parte delle volte, OpenLinux rileva automaticamente la scheda video. Tuttavia, a volte, vengono rilevati il modello e il tipo della scheda ma non le frequenze di clock e la memoria video. In casi rari non viene rilevata correttamente nessuna impostazione hardware. In tal caso, selezionare il pulsante <b>Probe</b> per forzare un nuovo probe dell'hardware della scheda video. In genere questa operazione risolve il problema e configura in maniera precisa l'hardware della scheda video.
</p>
<p>
Se il probe non riesce a risolvere il problema e termina causando il blocco dell'installazione, riavviare e provare a selezionare manualmente le impostazioni quali la quantitα di memoria video.
</p>
<p>
Si prega consultare la documentazione della scheda video per cercare i parametri seguenti:
</p>
<ul>
<li>
<strong>Tipo di scheda</strong> - Selezionare la scheda video dall'elenco a discesa. Se la scheda non si trova nell'elenco, sceglierne una assomigliante. Un buon suggerimento in tale caso Φ una selezione generica per il chipset della scheda.
</li>
<li>
<strong>RAM video</strong> - Immettere la quantitα di cui dispone la scheda video. Si pu≥ scegliere dall'elenco a discesa i valori pi∙ comuni.
</li>
<li>
<strong>Orologi di modalitα</strong> - Selezionare "Programmabile" se la scheda video dispone di un chip orologio ed inserire il massimo valore del chip. Se la scheda non sostiene un'orologio programmabile, selezionare "Orologi fissi" ed inserire il valore fisso dell'orologio.
</li>
</ul>
<p>
Se viene rilevata un'impostazione errata del clock oppure una quantitα insufficiente di memoria video, ad esempio se si dispone di una scheda video con 8 MB di memoria ma il programma di installazione rileva solo 256 KB validi, Φ possibile che OpenLinux verrα avviato con una risoluzione dello schermo minima di 640x480 ed una quantitα insufficiente di colori.
</p>
<p>
Prima di procedere Φ necessario avere <em>almeno</em> il tipo di scheda video e le impostazioni della memoria video corrette.